REGOLAMENTO DEL
GRUPPO AEROMODELLISTI ALTO TEVERE
www.gaat.it
PREMESSA
Il Gruppo Aeromodellisti Alto Tevere (di seguito GAAT) è un’associazione sportiva senza finalità di lucro il cui scopo è quello di praticare e diffondere l’attività aeromodellistica in tutte le sue forme ed espressioni. Il GAAT è affiliato alla FIAM (www.fiamaero.it) ed in quanto tale acquista il titolo di “Associazione Sportiva”. Sempre per il tramite della FIAM è iscritto nel libro delle associazioni sportive del CONI.
Gli Organi Sociali e le modalità gestionali del Gruppo sono disciplinate dallo Statuto redatto in data 2 marzo 1982. Ad integrazione di tale documento, disponibile su richiesta da ogni Socio, si aggiunge il presente regolamento approvato dall’Assemblea dei Soci.
Il presente Regolamento, in linea con la normativa dettata sia dalla FIAM che dall’Aero Club d’Italia, può essere soggetto a modifiche e integrazioni al fine di renderlo il più aderente possibile alle esigenze manifestate dalla vita Sociale del GAAT purchè le stesse non contrastino con le linee guida della Federazione.
Tutti i Soci sono pertanto tenuti ad uno scrupoloso rispetto di quanto di seguito contenuto:
NORME COMPORTAMENTALI
Tutti i Soci del GAAT all’interno del club hanno pari diritti e doveri e devono tenere un comportamento decoroso, educato e rispettoso del prossimo. Tutti i Soci devono perseguire gli obiettivi Sociali del GAAT contribuendo, secondo le proprie possibilità, alla divulgazione dell’attività aeromodellistica specialmente tra i giovani.
Ogni Socio del club è tenuto a cooperare con gli altri membri del club per il conseguimento degli scopi Sociali, per l’organizzazione delle iniziative del club e per ogni altra attività che possa contribuire allo sviluppo del club.
NORME DI SICUREZZA PER IL VOLO DEGLI AEROMODELLI
La sicurezza nella gestione a terra e in volo di aeromodelli radiocomandati assume una importanza rilevante all’interno di ogni Gruppo aeromodellistico. Seguendo le norme di sicurezza di seguito indicate è possibile ridurne significativamente i rischi derivanti da questo tipo di attività facendo in modo che, quando dovessero verificarsi incidenti, questi non abbiano a comportare danni a persone e cose per negligenza, imprudenza e per qualsiasi altro motivo, che non siano puramente accidentali.
RESPONSABILE PER LA SICUREZZA
All’interno del Gruppo Aeromodellisti Alto Tevere sono nominati, a cura del Consiglio Direttivo, uno o più Responsabili per la Sicurezza al fine di garantire un migliore coordinamento delle attività di volo e il rispetto delle regole. Il Rappresentante per la Sicurezza sarà normalmente presente presso il campo di volo nei periodi di maggiore affluenza di Soci.
I responsabili per la sicurezza hanno il compito di coordinare l’attività di volo degli aeromodelli, controllare l’accesso di possibili visitatori e in caso di gravi violazione del regolamento, sospendere il volo di quei Soci ritenuti pericolosi e relazionare al Consiglio Direttivo comportamenti scorretti per eventuali sanzioni disciplinari.
In caso di assenza di tali figure, la funzione di Responsabile per la Sicurezza è delegata al Socio più anziano presente al campo.
COMPORTAMENTO PRESSO IL CAMPO VOLO
Trovandosi all’interno di un’area di volo i piloti di aeromodelli dovranno sempre evitare di interferire con le attività di volo degli altri Soci presenti alla pista del club soprattutto nelle fasi di atterraggio e decollo.
Deve essere sempre evitato ogni esibizionismo pericoloso. Anche il pilota più abile ed affiatato con il suo modello può incorrere in incidenti per caso fortuito o per comportamento imprudente di un'altra persona.
Tutti gli aeromodelli devono essere costruiti ad un livello tale da offrire garanzie di sicurezza in normali condizioni, soprattutto per quanto concerne le superfici di comando ed il loro fissaggio (cerniere, squadrette, rinvii, ecc.).
I modelli devono essere controllati dal proprietario in ogni parte prima di ciascun lancio e dopo ogni atterraggio particolarmente pesante, con particolare riguardo al fissaggio di motori ed eliche ed al funzionamento dei dispositivi di comando.
Le parti anteriori alle eliche dei modelli a motore (ogive, dadi, ecc.) devono essere arrotondate (raggio non inferiore a 4 mm). Il muso dei modelli veleggiatori radiocomandati deve avere un raggio di curvatura non inferiore a 7,5 mm.
Non devono essere usate eliche metalliche o danneggiate, ed occorre particolare attenzione per quelle per motori ad alto regime di rotazione, che devono essere di costruzione tale da offrire sufficienti garanzie di robustezza. In ogni caso evitare che ci siano persone vicine, specie con il viso, al piano di rotazione delle eliche (o di rotori di elicotteri) le cui pale, in caso di rottura, possono essere proiettate con notevole violenza dalla forza centrifuga;
La zavorra deve essere fissata in modo opportuno, tale da non poter essere neanche accidentalmente sganciata. Un'eventuale zavorra appositamente sganciabile deve essere di natura sicura, per esempio acqua o sabbia;
Non volare in condizioni di luce precarie;
Non lasciare carburanti, collanti, vernici o altri prodotti tossici e/o infiammabili dove bambini o altri spettatori possano appropriarsene;
Tutti i motori a scoppio devono essere dotati di un efficiente silenziatore, in ogni modo non devono superare l’emissione sonora di 87 decibel misurata a cinque metri di distanza.
I modelli nuovi, e quelli che hanno subito sostanziali modifiche devono essere collaudati in ore e giorni tali da garantire la minima presenza di spettatori e di traffico aereo.
I rodaggi dei motori devono essere effettuati fuori dai banchi e lontano dalla zona di pilotaggio per non arrecare disturbo.
Tutti i Soci sono tenuti a mantenere decoroso e pulito il campo di volo evitando di sporcare con carte, e rifiuti vari il prato e le pertinenze del club. A tale scopo sono stati predisposti appositi cestini rifiuti al riempimento dei quali ogni Socio è tenuto a chiudere il sacco e a portarlo al più vicino punto di raccolta della nettezza urbana.
Particolare cura deve essere prestata al mantenimento delle infrastrutture (tavoli, box, tettoia, etc..). In caso di danneggiamento o in caso si evidenzi un palese stato di degrado (rotture, etc) i Soci sono tenuti ad informare gli altri membri del club per organizzare, se possibile, una pronta sistemazione del bene danneggiato.
L’utilizzo dei mezzi per falciare il prato è demandato esclusivamente ai Soci esperti nel maneggiare tali macchinari e ciò per evitare danni alle cose e/o alle persone. Qualora un Socio esprima il desiderio di acquisire specifica competenza in materia, i Soci più esperti si faranno carico di organizzare una adeguata sessione di insegnamento per fornire tutte le informazioni e le accortezze necessarie all’utilizzo di tali macchinari.
E’ vietato ai Soci effettuare modifiche infrastrutturali alle pertinenze del campo di volo se non espressamente autorizzate dal Consiglio Direttivo o dall’Assemblea dei Soci.
Nessuna spesa sostenuta d’iniziativa da un Socio è rimborsabile se non preventivamente autorizzata dal Consiglio Direttivo.
AEROMODELLI IN VOLO LIBERO
Lanciare sempre i modelli, particolarmente quelli a motore, lontano e sottovento rispetto a spettatori, veicoli, ecc.
Se si usa il dispositivo antitermica a miccia, usare sempre un tubetto terminale nel quale deve essere infilata la miccia.
Controllare il sistema antitermica, l'autoscatto e altri dispostivi prima di ogni lancio.
Per il caricamento della matassa dei modelli ad elastico, specie F1 B, usare una cinghia di sicurezza per evitare che il dispositivo di caricamento possa sfuggire dalle mani di chi lo aziona.
E’ raccomandato che tutti i modelli siano muniti di un'etichetta con l'indicazione di nome, cognome, indirizzo e numero di telefono dei proprietario.
AEROMODELLI RADIOCOMANDATI
All’arrivo al campo di volo, se si è in possesso di una frequenza diversa da 2,4 ghz, è essenziale annotarla sull’apposito cartellone ricordandosi di cancellarla al momento in cui si lascia la pista; se sussiste un dubbio che la frequenza da utilizzare sia già occupata o prossima a quella di un altro, evitare anche di accendere il proprio trasmettitore, finché la situazione non sia chiarita.
Prima di iniziare a volare è bene assicurarsi che non vi siano interferenze radio in zona accendendo ricevente e trasmittente con l’antenna ritratta ed allontanandosi dal modello per verificarne la risposta; se sussistono dubbi fondati al riguardo è preferibile rinunciare a volare.
Prima di ciascun volo i comandi devono essere controllati con motore fermo ed in moto a pieno regime. Se vi è qualche dubbio sulla loro efficienza evitare di volare.
Con un nuovo modello, o con radio nuove o riparate, è essenziale un controllo accurato a terra consistente nella verifica ripetuta della funzionalità di tutti i comandi e nella verifica della portata dei comandi radio, che deve essere sempre superiore al limite di visibilità dei modello.
Gli allievi aeromodellisti non devono volare senza l'assistenza di un aiutante esperto, soprattutto in presenza di spettatori.
Mantenere sempre ben in vista il modello e lasciare molto spazio tra esso e gli spettatori, zone di parcheggio e altri modelli in volo.
La virata dopo il decollo deve essere effettuata in direzione di allontanamento dagli spettatori e dalle zone di parcheggio.
Tutto il volo, e particolarmente le manovre acrobatiche, devono essere effettuate sopra il campo di volo a distanza di sicurezza dagli spettatori.
Evitare di sorvolare gli spettatori o zone di parcheggio durante l'atterraggio; in caso di necessità cercare di mantenere una quota minima di sicurezza.
I verricelli per il lancio di alianti devono essere posizionati in senso longitudinale alla pista e comunque in modo che non interferiscano con gli spazi di decollo e atterraggio degli altri aeromodelli.
Tutti i piloti (motori, alianti ed elettrici) una volta effettuato il lancio o il decollo devono posizionarsi per la guida in un unico punto di pilotaggio stabilito di comune accordo dai Soci del club. E’ tassativamente proibito pilotare i modelli stando distanti gli uni dagli altri ed in particolare stazionando in zone destinate al volo. I piloti possono allontanarsi dalla postazione solo per prepararsi all’atterraggio e solo dopo aver comunicato la loro intenzione agli altri piloti.
Tutti i piloti, particolarmente quelli di modelli a motore devono impegnarsi a far volare il modello dentro un cubo ideale posto davanti al pilota e sopra al campo di volo.
ISTRUZIONE DEGLI ALLIEVI PILOTI RC
Chiunque desideri imparare a pilotare un modello RC dovrà iscriversi al club e fare richiesta al Consiglio Direttivo che provvederà ad assegnarlo ad uno o più “Tutor”, che dovranno consigliarlo e seguirlo in tutte le prime fasi come istruzioni teoriche, acquisto di un modello, di una radio, costruzione, messa a punto, istruzione al pilotaggio.
Soprattutto per i primi voli vanno evitati i momenti in cui si prevede maggiore affluenza di piloti destinando alla scuola possibilmente i giorni infrasettimanali quando l’affluenza è ridotta.
E’ fatto divieto al tutor di intrattenere rapporti commerciali di ogni genere con il proprio allievo.
Sarà compito del tutor segnalare ai membri del Consiglio Direttivo e/o al Presidente del Club la fine del periodo di istruzione ed attivare la procedura di rilascio dell’attestato di aeromodellista.
ACCESSO ALLE INFRASTRUTTURE DEL CLUB
Possono accedere al Campo Volo solo i Soci in regola con il pagamento del tesseramento annuale. Ogni Socio ha diritto a fruire dei tavoli di appoggio per gli aeromodelli, della tettoia e del servizio igienico. A tal fine ogni Socio ha diritto ad avere la chiave di accesso al predetto servizio igienico.
TESSERAMENTO
Il tesseramento al GAAT ha validità solare e decorre dal 1° Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno.
Tutti gli anni, nel mese di Dicembre, è indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci per comunicare l’importo della quota da versare per l’anno successivo e le relative modalità di versamento.
La quota di tesseramento al GAAT comprende anche il tesseramento alla FIAM comprensiva della copertura assicurativa RCT che ha una decorrenza diversa da quella solare. L’assicurazione gestita dalla FIAM di cui beneficiano i singoli Soci del GAAT decorre dal 1° Aprile al 31 Marzo di ogni anno.
In caso di incidente, il Socio è tenuto ad avvisare immediatamente il Presidente o il Segretario del Gruppo i cui recapiti sono indicati nel retro della tessera annuale del GAAT.